Acquistare quadri d'arte
Nel negozio online di arte contemporanea e di altri stili artistici è possibile acquistare online anche quadri d’arte (vendita quadri online), che possono essere dipinti, astratti, belli, moderni e opere d’arte contemporanea). È anche possibile acquistare quadri pop art, purché siano disponibili in magazzino. Possono essere acquerelli, disegni, dipinti a olio su tela, serigrafie o quadri con altre tecniche che potete trovare qui. Oltre alle opere originali, offriamo anche copie di importanti dipinti classici. Sono elencati anche i rappresentanti della fotografia d’arte (photo art). Tutti i dipinti d’arte che vendiamo sono spediti da Zurigo (Svizzera).
Ad esempio, la nostra galleria d’arte online elenca i ritratti di Friedrich Nietzsche, che ha vissuto anche in Svizzera, o l’arte concreta di Horst Rave dalla Germania. Inoltre, nella categoria “Acquista quadri d’arte”, oltre a molti pittori svizzeri, come Theodor Streit e Hermann Jakl, offriamo anche, ad esempio, vecchie pubblicazioni di giornali su cui sono raffigurati quadri di Albert Steiner, Alexandre Perrier o Ferdinand Hodler, ad esempio come frontespizio o come supplemento di stampa d’arte.
Ma è anche possibile acquistare quadri di artisti sconosciuti, cioè quadri di cui non si conosce la firma, almeno per noi.
Molti dei quadri d’arte presenti nella nostra galleria online sono accessibili anche a chi ha un piccolo portafoglio, ma sono comunque bellissimi e rappresentano l’occasione perfetta per rivestire di nuova luce la noiosa carta da parati ingradita. Ma naturalmente forniamo quadri d’arte anche a collezionisti e istituzioni come musei e fondazioni.
- Che cos’è l’arte? (definizione)
- Acquista quadri d’arte moderna (ordinate per stile)
- Acquista quadri di vedute
- Acquista quadri d’arte realista
- Acquista quadri d’arte naturalistica
- Acquista quadri d’arte con paysage intime
- Acquista i quadri dell’Impressionismo
- Acquista quadri d’arte del parallelismo (stile Hodler)
- Acquista quadri d’arte astratta
- Acquista quadri d’arte concreta
- Acquista quadri di Pop Art
- Acquista online quadri d’arte (ordinati per tecnica)
- Acquistare disegni
- Acquistare serigrafie
- Acquistare linoleografie
- Acquistare pittura a olio
- Acquistare acquerelli
- Acquistare fotografie d’arte (foto d’arte)
- Acquistare dipinti di artisti sconosciuti
- Fonti

Acquistare quadri d’arte
-

Geneviève TERVER-NOËL (* 1934) – Tra le colline del sud – Olio su tela
780,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Adolf STÄBLI (* 1842, † 1901) – Nuvole sopra un paesaggio collinare con casa – Olio su tela
2 450,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Hans BACHMANN (* 1852, † 1917) – Paesaggio montano con cespugli e rocce – Olio su tela
920,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Werner GILGIEN (* 1900, † 1990) – Verso mezzogiorno – Olio su carta
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Otto REINIGER (* 1863, † 1909) – Alberi davanti a un paesaggio collinare – Olio su tela
1 450,00 €Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Louis GOERG-LAURESCH (* 1895, † 1950) – La Chenaillette – Olio su tela
1 480,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

MUSÉE CÉRAMIQUE – Jungfrau (August Louis Ritschard) – Grande piatto in maiolica di Thun
1 380,00 €Spedizione: A causa delle dimensioni, per una volta solo consegna tramite corriere in Svizzera per 50,00 € (46 CHF; 58 USD)
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Maiolica di Thun – Piatto con il ponte Kapellbrücke di Lucerna davanti al monte Pilatus
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Maiolica di Thun – Piccolo piatto con la prateria del Grütli davanti al Grande e al Piccolo Mythen
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Henriette MEYRAT (* 1874, † 1954) – Vista sul lago di Neuchâtel sopra le cime degli alberi dalla stazione Chambrelien – Olio su tela
1 400,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Rudolf TSCHAN (* 1848, † 1919) – Sentiero – Olio su tela su cartone
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Henriette MEYRAT (* 1874, † 1954) – Paesaggio collinare al tramonto – Olio su tela
2 200,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Arte naïf – Paesaggio invernale con slitta trainata da cavalli – Dipinto su porta dell’armadio
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ferdinand HODLER (* 1853, † 1918) – Frontespizio della rivista JUGEND (1920 n. 20) con la stampa de “Il silenzio della sera”
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Christian ZWAHLEN (* 1904, † 1977) – Paesaggio invernale nei toni del blu – Print
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Marguerite FREY-SURBEK (* 1886, † 1981) – Al telescopio (Pilatus) – Litografia
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Fred TROLLER (* 1930, † 2002) – Astrazione nei toni del blu – Print
180,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Gaudenz SIGNORELL (* 1950) – Luci di Stanza – Litografia
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

MUSÉE CÉRAMIQUE – Cani da caccia con capriolo (Gottfried Stähly-Rychen) – Maiolica di Thun
880,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Leonhard STEINER (* 1836, † 1920) – Corni del Vallese dallo Schwarzsee (vicino a Zermatt) – Acquerello
1 280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Félix VALLOTTON (* 1865, † 1925) – Bakunin – Xilografia
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Hugo FREY (* 1878, † 1939) – Prato davanti al bosco – Quadro acquerello
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Hans TREIBER (* 1869, † 1968) – Quadro a olio con ruscello – Quadro Art Nouveau
680,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

François-Adolphe GRISON (* 1845 – † 1914) – Teiera – Pittura a olio
1 600,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Friedrich Ernst FRANK (* 1862, † 1920) per Johann WANZENRIED – Piatto di costume tradizionale “Berna” in ceramica – Maiolica di Thun
160,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Louis CURTAT (* 1869, † 1944) – Alta valle delle Alpi – Acquerello
240,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Louis CURTAT (* 1869, † 1944) – Percorso Col des Montets e Aiguille Verte – Acquerello
240,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Emmy GASSMANN (* 1879, † 1973) – Casa vecchia – Pittura
560,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst Peter MARTIN (* 1915 – † ?) – Veduta invernale con noleggio auto – Pittura ad olio
750,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Walter Emil MÜLLER (* 1896 – † 1983) – Scena di strada in città – Pittura a olio
1 200,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst MORGENTHALER (* 1887, † 1962) – Albero – Dipinto a olio del 1929
3 400,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Hedwig SCHERRER (* 1878, † 1940) – Hoher Kasten (montagna) – Disegno a pastello a olio
2 400,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

John Lysaght MOORE (* 1897, † 1965) – Faggi di montagna davanti a montagne in Nuova Zelanda – Acquerello
780,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Albert Jakob WELTI (* 1894, † 1965) – Albero – Pittura a olio
480,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Scatola di legno con veduta per francobolli – Quadro Veduta
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst HÄUSERMANN (* 1947) – Pittura astratta – Pittura a pastello
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst Alfred von ESCHER (* 1883, † 1963) – Veduta delle Alpi al tramonto sul lago di Zurigo – Pittura a olio
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

FOTO FLURY Pontresina St. Moritz – Piz Palü e Bellavista – Fotografia
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst Alfred von ESCHER (* 1883, † 1963) – Chiesa di Wetzwil da Blümlisalp sopra Herrliberg – Pittura a olio
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Jürg TRAMÈR (* 1919, † 2004) – Litografia a colori con quadrati – Arte Concreta
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Eugène-Frédéric-Henri BERG (* 1881, † 1927) – Atmosfera serale in campagna – Pittura a olio
680,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Alfred CHABLOZ (* 1866, † 1951) – Paesaggio fluviale – Pittura a olio
650,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Anny VONZUN (* 1910, † 1990) – Gatto sul davanzale – Litografia a colori
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Marguerite FREY-SURBEK (* 1886, † 1981) – Paesaggio – Litografia
180,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ernst Peter MARTIN (* 1915 – † ?) – Scena di strada – Pittura a olio
550,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Niklaus STOECKLIN (* 1896, † 1982) – Orchidea con Papilio Zelicaon – Litografia a colori
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Otto GAMPERT (* 1842, † 1924) – Paesaggio prealpino – Quadro ad olio
Venduto -

Albert STEINER (* 1877, † 1965) – Il peso del giorno – Stampa di Helio Sadag, Ginevra
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Albert STEINER (* 1877, † 1965) – Veduta verso Bellavista (Gruppo del Bernina) – rotocalcografia
120,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Ferdinand SOMMER (* 1822, † 1901) – Quadro Veduta dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau – Quadro Veduta
980,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Horst RAVE (* 1941, † 2009) – Arte concreta – Serigrafia senza titolo
70,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Josef REICHLIN (* 1845, † 1910) – Dipinto a olio di un ferroviere (controllore FFS – bigliettaio – assistente clienti) uniforme FFS del 1902-1932
480,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Dipinto d’artista con firma sconosciuta – Inizio della pesca alla trota sul Reno sopra Diessenhofen (pittura a olio)
260,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Quadro d’artista con firma sconosciuta (acquerello)
90,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Marie EGG (* 1873, † 1959) – Castello di Schadau – Pittura Veduta
380,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Marie EGG (* 1873, † 1959) – Cappella di Tell – Uri Rotstock – pittura veduta – pittura ad olio
220,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Mila VÁZQUEZ OTERO (* 1978) – Hommage à Renée Sintenis: Renée Sintenis con il suo “giovane asino” (disegno a inchiostro)
250,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Mila VÁZQUEZ OTERO (* 1978) – Ritratto di Friedrich Nietzsche (disegno a inchiostro)
140,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Roger BOHNENBLUST (* 1929, † 1979) – Ritratto di donna – pittura a olio
240,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Rolf Luethi (* 1933, † 2015) – 7 quadrati – serigrafia
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello -

Theodor STREIT (* 1905, † 1986) – Al passo del Bernina – Pittura a olio
280,00 €incl. spedizione per posta
Tempo di consegna: 7-14 giorni
Aggiungi al carrello
Che cos’è l’arte? (definizione)
Per alcuni, la domanda che sorge spontanea nella ricerca di “comprare quadri d’arte” è che cosa sia l’arte in primo luogo.
Ma torniamo alla domanda “Che cos’è l’arte?”. Come per molte altre cose, si tratta di una questione di definizione. Lo scrittore cubano José Martí dava la seguente definizione di arte:
“L’arte non è altro che la natura creata dall’uomo” (traduzione in tedesco) | “El arte no es más que la naturaleza creada por el hombre.” (originale in spagnolo)
L’eminente filosofo Friedrich Nietzsche disse sull’arte, tra le altre cose:
“In questo senso, naturalmente, la pittura e la scultura sono solo mezzi d’arte: la vera arte è la capacità di creare immagini, indipendentemente dal fatto che questa sia pre-creazione o post-creazione. Il significato culturale dell’arte si basa su questa qualità, universalmente umana”
(La visione dionisiaca del mondo, § 2)
“Il valore dell’arte è che qui, per una volta, lasciamo che il mondo invertito sia dritto, il non vero vero, per ricreazione (il non vero come vero, il non fondato come fondato, ecc.).”
(Frammenti postumi, estate 1880)
Naturalmente, molti altri importanti pensatori si sono confrontati con la definizione di arte.
come il matematico George Spencer-Brown:
“In short, a well-constructed work of art will pick you up, transport you, show the secrets of your being, return you, and plant you back on your feet again wondering what hit you.” [1]
In italiano:
“In breve, un’opera d’arte ben fatta vi raccoglierà, vi trasporterà, vi porterà con sé vi porterà via, vi mostrerà i segreti del vostro essere, vi riporterà di nuovo in piedi e vi rimetterà in piedi, lasciandovi la domanda su cosa vi abbia fatto cadere”. [1]
Naturalmente, molti altri importanti pensatori si sono confrontati con la definizione di arte. Anche le spiegazioni giuridiche dell’arte sono interessanti, perché la Corte costituzionale federale tedesca ha definito non meno di tre diversi concetti di arte nel corso della sua storia giudiziaria:
- Concetto materiale di arte (definizione): “L’essenza dell’attività artistica è la libera progettazione creativa, in cui impressioni, esperienze, vissuti dell’artista sono portati alla percezione immediata attraverso il mezzo di uno specifico linguaggio formale. Tutta l’attività artistica è una combinazione di processi consci e inconsci che non possono essere risolti razionalmente. Nella creazione artistica, l’intuizione, l’immaginazione e la comprensione artistica lavorano insieme; non si tratta in primo luogo di comunicazione, ma di espressione, anzi dell’espressione più diretta della personalità individuale dell’artista”.
- Concetto formale di arte (definizione): “Se si vede l’essenza di un’opera d’arte nel fatto che, da un punto di vista formale e tipologico, sono soddisfatti i requisiti di genere di un certo tipo di opera, si prende quindi come base un concetto piuttosto formale di arte che è legato solo all’attività e ai risultati di, per esempio, dipingere, scolpire, scrivere poesie […]” (BVerfGE 67, 213, 226f.)
- Concetto aperto di arte (definizione): “Anche se si vede la caratteristica di un’espressione artistica nel fatto che, a causa della diversità del suo contenuto di messaggio, è possibile estrarre dalla rappresentazione significati sempre più ampi attraverso una continua interpretazione, in modo che ne risulti una trasmissione di informazioni praticamente inesauribile e a più livelli […]”. (BVerfGE 67, 213, 227)
In alcuni casi, l’arte viene differenziata anche in base alla sua origine, ad esempio l’arte europea, l’arte africana (compresi i quadri egiziani e marocchini), l’arte asiatica (compresi i quadri cinesi, indiani o della Thailandia), i quadri celtici o l’arte americana (ad esempio i quadri cubani). Un altro criterio di distinzione è l’età, quando si distingue tra arte antica (ad esempio medievale), moderna e contemporanea. Si distingue inoltre se si tratta di quadri d’arte costosi o di quadri d’arte economici. I quadri d’arte si distinguono anche in base ai motivi, come i quadri d’arte con tramonto, i quadri d’arte con angeli, i quadri d’arte con architettura, i quadri astratti, le forme geometriche o gli animali, come i quadri di leoni. Si distingue anche in base al luogo in cui i quadri devono essere appesi, come ad esempio i quadri d’arte per l’ufficio.
Differenza tra kitsch e arte
A differenza dell’arte, il kitsch di solito non può essere interpretato, mentre un’opera d’arte consente o addirittura richiede un margine di interpretazione. Inoltre, il kitsch è spesso al servizio di stereotipi, cioè di cose già note, mentre da un’opera d’arte ci si aspetta che sia unica, cioè che sia originale. Un’altra definizione di kitsch, più antica, è: sbagliato nel luogo, nel tempo e nel materiale.
In sostanza, si può dire che il kitsch è qualcosa che provoca un’eccessiva sdolcinatezza e/o che è di cattivo gusto. Anche gli oggetti carini sono spesso descritti come kitsch.
C’è incertezza sull’origine del termine kitsch. Kitsch potrebbe derivare dal termine dialettale “kitschen”, che significa spazzare la sporcizia della strada (klitschen). Il termine kitsch potrebbe anche derivare dalla parola inglese “sketch” per descrivere dipinti fugaci. È anche possibile che derivi dalla parola yiddish “verkitschen”, che significa “mettere qualcosa di inutile addosso a qualcuno”. Inoltre, si ipotizza un’origine dal termine indostano per indicare l’argilla del vasaio e si stabilisce una vicinanza con i manufatti kitsch della Valle dell’Indo.
Differenza tra arte e design
Una possibile distinzione tra arte e design è che l’arte è fine a se stessa, mentre un pezzo di design è realizzato per uno scopo specifico, come una sedia di design su cui sedersi. Inoltre, le opere d’arte sono solitamente uniche, mentre i pezzi di design sono prodotti in quantità maggiori fino alla produzione di massa.
Anche per quanto riguarda la differenza tra arte e design, si può fare riferimento al margine di interpretazione che viene dato alle opere d’arte, mentre i pezzi di design sono principalmente destinati al mercato per ottenere un alto apprezzamento sotto forma di prezzi più alti rispetto ai prodotti non di design.
Differenza tra arte e artigianato
Una possibile distinzione tra arte e artigianato è che l’artista crea pezzi unici, mentre l’artigiano spesso produce serie, a volte solo piccole serie. Un’altra possibile distinzione tra arte e artigianato è che l’arte nasce dal cuore, mentre l’artigianato ha origine nella testa. L’arte è anche più spesso un processo creativo, mentre l’artigianato si basa solitamente su abilità apprese. Inoltre, si può generalmente affermare che l’arte ha uno scopo estetico, mentre l’artigianato ha spesso scopi funzionali e/o decorativi.
Acquista quadri d’arte moderna (ordinate per stile)
Le persone che desiderano acquistare quadri d’arte moderna sono solitamente alla ricerca di quadri d’avanguardia a partire dal XX secolo, che comprendono anche quadri astratti. Tuttavia, il termine arte moderna è stato utilizzato sin dalla fine del XVIII secolo, cosa che molti non sanno. Gli esperti tendono a parlare di arte moderna per il periodo dal 1870 circa, distinguendola dall’arte contemporanea. Tuttavia, si discute se l’arte contemporanea, o parte di essa, non debba piuttosto essere definita postmoderna. L’arte moderna non comprende, ad esempio, i dipinti del Rinascimento, del Classicismo e della Classicità.
L’arte moderna, e quindi anche i dipinti moderni, comprende i seguenti stili:
- Romanticismo
- Vedute
- Realismo
- Naturalismo
- Impressionismo
- Art Nouveau
- Parallelismo (stile Hodler)
- Espressionismo (compreso il Tachismo)
- Neo-espressionismo (compresa la Nuova Oggettività)
- Dadaismo
- Pittura astratta
- Bauhaus
- Fotografia d’arte – photo art
- Arte Pop
- Minimalismo
- Arte concreto
- Nuove Selvaggezze
- Happening
- Fluxus
- Land Art
- Arte sociale
- Streetart/Street Art/Straßenkunst (z.B. Banksy)
Acquista quadri di vedute
La pittura di vedute è un genere di pittura che si concentra su rappresentazioni realistiche di paesaggi o città. La pittura di vedute ha avuto origine nel XVIII secolo e si è sviluppata principalmente a Venezia, in Italia. I dipinti di veduta venivano realizzati come souvenir per i viaggiatori stranieri, soprattutto per gli aristocratici inglesi. Il successo di queste vedute ebbe una grande influenza su gran parte dell’Europa, compresa la Svizzera. Le vedute introdussero un’attenzione particolare alla rappresentazione dei paesaggi. Ma ci sono anche ritratti di animali, come i ritratti di cani, che sono ambientati nel paesaggio, ma il paesaggio stesso fa solo da sfondo e l’animale ritratto è al centro dell’attenzione.
Uno dei primi precursori tra i pittori di vedute fu il lombardo Viviano Codazzi (1603-1670), la cui specialità era la pittura architettonica. Anche l’italiano Luca Carlevarijs (1663-1730) e l’olandese Gaspar van Wittel (1653-1736), che viveva a Roma, furono pionieri della pittura di veduta. Essi aprirono la strada ad altri artisti come Bernard Bellotto, Canaletto e Francesco Guardi.
Fondamentalmente, la pittura di vedute appartiene al genere della pittura di paesaggio. È vero che la rappresentazione della natura era già praticata nell’antichità. Tuttavia, è solo nel XVI secolo che la rappresentazione reale della natura ha acquisito un significato indipendente, in particolare nell’arte fiamminga e tedesca. Prima di allora, la rappresentazione della natura nei dipinti e nelle pitture murali aveva più che altro una funzione decorativa o simbolica; inoltre, la natura raffigurata era più che altro un prodotto dell’immaginazione del pittore e quindi spesso non mirava a mostrare un posto reale.
I dipinti del genere vedute sono caratterizzati da ricchezza di dettagli e realismo. Per ottenere queste qualità, gli artisti dell’epoca utilizzavano la cosiddetta “camera oscura”. Questo permetteva di tracciare direttamente i contorni, consentendo di rappresentare prospettive e proporzioni perfette. Le figure di persone e animali avevano un ruolo piuttosto subordinato nelle vedute.
Qui potete trovare quadri di vedute:
Pointer inglese in paesaggio – Ritratto di cane – pittura a olio | Ferdinand SOMMER (* 1822, † 1901) – Quadro Veduta dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau – Quadro Veduta |
Marie EGG (* 1873, † 1959) Castello di Schadau – Pittura Veduta | Marie EGG (* 1873, † 1959) Cappella di Tell – Uri Rotstock – pittura veduta – pittura ad olio |
Acquista quadri d’arte realista
Lo stile artistico del realismo ha avuto il suo periodo di massimo splendore tra il 1840 e il 1900. Il realismo consiste nel rappresentare la realtà così come la si trova, cioè nel raffigurare la realtà visibile. Il Realismo si distingue in particolare dal Romanticismo, che ebbe la sua fase principale dal 1790 al 1850. Il Romanticismo, infatti, a differenza del Realismo, aveva come obiettivo la fuga dalla realtà, il desiderio di un luogo meraviglioso e misterioso.
Qui troverete immagini d’arte nello stile del realismo:
Josef REICHLIN (* 1845, † 1910) –
Dipinto a olio di un ferroviere
(controllore FFS)
Acquista quadri d’arte naturalistica
La differenza tra naturalismo e realismo non è facile da comprendere, poiché entrambi i movimenti artistici sono strettamente collegati. Il naturalismo, che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 1870 e il 1890, si basa praticamente sul realismo, cioè sulla tecnica di rappresentare i motivi nel modo più realistico possibile. Tuttavia, nelle sue rappresentazioni il naturalismo presuppone spesso che l’uomo sia determinato dal suo ambiente sociale e dalla natura, cioè che non abbia alcun controllo sul suo destino. In questo senso, la modalità di rappresentazione ha una priorità maggiore rispetto al realismo.
Acquista quadri d’arte con paysage intime
Il Paysage intime è uno stile i cui rappresentanti, tra cui i membri della Scuola di Barbizon, un gruppo di artisti francesi, si specializzarono nella produzione di dipinti di paesaggio semplici e sobri (definizione di Paysage intime). In senso stretto, la Scuola di Barbizon non era tanto una scuola quanto una colonia di pittori fondata dal paesaggista francese Théodore Rousseau nel villaggio di Barbizon, vicino a Parigi. Il termine Paysage intime deriva dal francese e significa “paesaggio familiare”.
Privi di motivi storici e religiosi, i dipinti del Paysage intime si concentravano su dettagli semplici della natura dal punto di vista dell’artista. Il Paysage intime nasce a metà del XIX secolo ed è considerato il predecessore dell’Impressionismo, per così dire la sua prima pietra. Théodore Rousseau fu il fondatore dello stile Paysage intime. In Germania, i pittori Paul Weber e Philipp Röth furono i rappresentanti di questo movimento artistico. In Svizzera, Barthélemy Menn fu un importante rappresentante del Paysage intime.
Qui troverete immagini d’arte nello stile del Paysage intime:
Paesaggio fluviale – Quadro ad olio
▬
Paysage – Pittura a olio
Acquista i quadri dell’Impressionismo
Il movimento artistico dell’Impressionismo, nato in Francia intorno al 1870, può essere descritto come il tentativo degli impressionisti di rappresentare un’istantanea fugace di una particolare scena in un dipinto d’atmosfera.
Qui potete trovare immagini d’arte nello stile dell’Impressionismo:
Paesaggio prealpino
Quadro ad olio
▬
Dipinto d’artista con firma sconosciuta –
Inizio della pesca alla trota sul Reno
sopra Diessenhofen (pittura a olio)
Acquista quadri d’arte del parallelismo (stile Hodler
Il parallelismo è uno stile sviluppato dal pittore svizzero Ferdinand Hodler nella seconda metà del XIX secolo, ed è pertanto chiamato anche stile Hodler o stile Hodler. Il parallelismo si basa sull’intuizione che molte strutture in natura e nell’uomo si presentano in parallelo, come gli alberi, ma anche le montagne o le nuvole, così come i riflessi in un lago.[2] Nei dipinti del parallelismo o dello stile Hodler, i riflessi, le ripetizioni o altre simmetrie sono quindi particolarmente frequenti. Un’altra caratteristica dello stile di Hodler sono i contorni netti e forti, che creano contorni precisi delle montagne, ad esempio. Il suo stile si muove inoltre tra realismo, simbolismo ed espressionismo.[3]
Qui potete trovare immagini d’arte nello stile di Hodler del parallelismo:
Theodor STREIT (* 1905, † 1986)
Al passo del Bernina – Pittura a olio
Acquista quadri d’arte astratta
L’arte astratta comprende opere d’arte che si distaccano dall’oggetto o dalla natura raffigurati. Questo si spinge fino al punto che l’oggetto o la natura reale non sono più riconoscibili.
Acquista quadri d’arte concreta
Il termine “arte concreta” è stato originariamente coniato dal pittore olandese Theo van Doesburg nel 1924. In un manifesto del 1930 del gruppo di artisti Art Concret, di cui van Doesburg era uno dei membri fondatori, si stabiliva il programma secondo cui l’arte concreta doveva idealmente basarsi su principi matematico-geometrici. L’arte concreta non va quindi intesa come una sottoforma di arte astratta, poiché non astrae da qualcosa che esiste nel mondo materiale. Piuttosto, le opere d’arte concrete sono solitamente create attraverso una costruzione geometrica. Si può quindi parlare anche di arte costruttiva, come fece il pittore e grafico svizzero Richard Paul Lohse, anch’egli artista concreto o costruttivo.
L’arte concreta viene talvolta distinta dal costruttivismo russo in quanto quest’ultimo aveva connotazioni politiche, mentre l’arte concreta si basa principalmente sulla scienza. Tuttavia, i principali rappresentanti dell’arte concreta, come Richard Paul Lohse, avevano anche obiettivi sociali, in quanto volevano svelare visivamente strutture e sistemi attraverso l’arte concreta, nella speranza di riformarli.
Qui troverete immagini nello stile dell’arte concreta:
Rolf Luethi (* 1933, † 2015) 7 quadrati – serigrafia | Horst RAVE (* 1941, † 2009) – Arte concreta – Serigrafia senza titolo |
Acquista quadri di Pop Art
La Pop Art – scritta anche Pop Art – è un movimento artistico nato negli anni Cinquanta. I quadri della Pop Art sono caratterizzati, ad esempio, dall’intensificazione dei contorni, dallo stile pittorico bidimensionale e dall’uso predominante di colori primari. Anche i disegni a fumetti e le caricature appartengono alla Pop Art. L’abbreviazione Pop Art sta per il termine inglese “popular art”, che può essere tradotto come arte di massa, arte di massa o arte della cultura popolare. Gli oggetti di uso quotidiano o anche i motivi della pubblicità e dei mass media sono spesso utilizzati come motivi della Pop Art.
I rappresentanti più noti dello stile Pop Art sono Andy Warhol (in particolare le sue serigrafie) e Roy Lichtenstein (immagini di fumetti).
Qui troverete immagini nello stile della Pop Art:
Hermann JAKL (* 1915, † 1990) – Gatto – linoleografia | Mila Vázquez Otero (* 1978) – Ritratto di Friedrich Nietzsche (disegno a inchiostro) |
Mila Vázquez Otero (* 1978) – Hommage à Renée Sintenis: Renée Sintenis con il suo “giovane asino” (disegno a inchiostro) | Roger BOHNENBLUST (* 1929, † 1979) – Ritratto di donna – pittura a olio |
Acquista online quadri d’arte (ordinati per tecnica)
Di seguito sono elencate le immagini che è possibile ordinare e acquistare online nel negozio online. Lo stock di immagini verrà ampliato sempre di più nel corso del tempo. Nel nostro assortimento sono presenti anche quadri d’arte di artisti famosi. Il materiale dei quadri d’arte varia a seconda che siano stati dipinti su tela, carta o legno.
Acquistare disegni
Si parla di disegno quando il motivo è rappresentato in modo semplificato, ad esempio con linee e tratti.
Mila Vázquez Otero (* 1978) – Ritratto di Friedrich Nietzsche (disegno a inchiostro) | Mila Vázquez Otero (* 1978) – Hommage à Renée Sintenis: Renée Sintenis con il suo “giovane asino” (disegno a inchiostro) |
Aquistare serigrafie
La serigrafia è un processo di stampa a stencil. L’inchiostro viene stampato sul rispettivo materiale, ad esempio la carta, con una cosiddetta racla. È anche possibile stampare grafici dettagliati.
Rolf Luethi (* 1933, † 2015) 7 quadrati – serigrafia | Horst RAVE (* 1941, † 2009) – Arte concreta – Serigrafia senza titolo |
Acquistare linoleografie
La linoleografia è simile alla xilografia; nella linoleografia una lastra di linoleum viene lavorata con strumenti speciali in modo da creare un disegno negativo. Questo modello negativo viene poi colorato con l’aiuto di un rullo. Il passo successivo è la stampa della lastra di linoleum inchiostrata su carta.
Hermann JAKL (* 1915, † 1990) –
Gatto – linoleografia
Acquistare pittura a olio
Un tempo la pittura a olio era considerata la disciplina pittorica suprema. Per la pittura a olio, i pigmenti colorati vengono mescolati con l’olio per formare la pittura a olio, che si asciuga dopo essere stata applicata sulla tela, su un pannello di legno o su un cartone, ad esempio. Inoltre, la pittura a olio può contenere altri additivi, come siccativi metallici e resine.
Qui troverete cuadri a olio in vendita o dipinti a olio da acquistare:
Paesaggio fluviale – Quadro ad olio | Paesaggio prealpino Quadro ad olio |
Paysage - Pittura a olio | Ferdinand SOMMER (* 1822, † 1901) – Quadro Veduta dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau – Quadro Veduta |
Marie EGG (* 1873, † 1959) – Castello di Schadau – Pittura Veduta | Marie EGG (* 1873, † 1959) Cappella di Tell – Uri Rotstock – pittura veduta – pittura ad olio |
Josef REICHLIN (* 1845, † 1910) – Dipinto a olio di un ferroviere (controllore FFS) | Theodor STREIT (* 1905, † 1986) Al passo del Bernina – Pittura a olio |
Roger BOHNENBLUST (* 1929, † 1979) – Ritratto di donna – pittura a olio | Dipinto d’artista con firma sconosciuta – Inizio della pesca alla trota sul Reno sopra Diessenhofen (pittura a olio) |
Acquistare acquerelli
Gli acquerelli sono quadri dipinti con colori ad acqua non opachi. Gli acquerelli sono solitamente composti da pigmenti molto fini, agenti umettanti, umettanti e leganti idrosolubili. Gli acquerelli vengono diluiti con acqua e poi spennellati sul supporto pittorico, di solito la carta.
Quadro d’artista con
firma sconosciuta (acquerello)
Acquistare fotografie d’arte (foto d’arte)
L’arte moderna comprende anche la fotografia d’arte, talvolta chiamata fotoarte o fotografia artistica. Il rappresentante dell’arte fotografica in Svizzera è, ad esempio, il fotografo paesaggista Albert Steiner, che è anche incluso in collezioni d’arte, come la vasta Collection Pictet, che consiste principalmente in molti dipinti di artisti svizzeri. L’arte fotografica di Albert Steiner è in bianco e nero, poiché è stato attivo soprattutto nella prima metà del XX secolo. La fotografia d’arte può anche essere acquistata, anche se le foto vere e proprie sono di solito molto più costose delle stampe di queste foto su riviste o come stampe d’arte, ad esempio.
È difficile trovare una definizione generale di fotografia d’arte: alcuni considerano semplicemente fotografia d’arte ciò che viene esposto nelle gallerie d’arte. Altri collocano la fotografia d’arte storicamente in Inghilterra intorno al 1860, quando i fotografi concepivano le loro foto come quadri o altre belle arti (fotografia concettuale), ad esempio sfocando l’immagine o allestendo sfondi pittorici. Altri ancora considerano arte fotografica ciò che esprime un certo tema in termini di contenuto o che tiene conto di determinate formalità.
La fotografia d’arte è suddivisa in varie sotto-aree, tra cui:
- fotografia concettuale
- fotografia sperimentale
- fotografia surreale
- fotografia impressionistica
Tuttavia, la fotografia d’arte non comprende solo parti della fotografia di paesaggio, ma l’arte fotografica può essere trovata anche in altri generi fotografici, come la fotografia di ritratto, la fotografia architettonica o la fotografia naturalistica, per citarne solo alcuni.
Nella nostra galleria online troverete anche fotografie d’arte o stampe di tali fotografie:
Vista del Cervino della foresta di Arven della Riffelalp – Fotografia | |
Albert STEINER (* 1877, † 1965) – Veduta verso Bellavista (Gruppo del Bernina) – rotocalcografia | Albert STEINER (* 1877, † 1965) – Il peso del giorno – Stampa di Helio Sadag, Ginevra |
Acquistare quadri di artisti sconosciuti
Alla fine presentiamo quadri di artisti a noi sconosciuti, ma che è comunque possibile acquistare (Quadri di artisti sconosciuti):
Dipinto d’artista con firma sconosciuta – Inizio della pesca alla trota sul Reno sopra Diessenhofen (pittura a olio) | Quadro d’artista con firma sconosciuta (acquerello) |
Fonti
[1] Spencer-Brown, George: Only Two Can Play this Game, Julian Press, University of California 1972, p. 37.
[2] Hodler//Parallelismus, Kunstmuseum Bern.
[3] Gunkel, Joachim: Bedeutender Maler des Symbolismus und des Jugendstils, in: Pädiatrie 30, 66 (2018).


























