Adolf STÄBLI (* 1842, † 1901)

(Johann Adolf Stäbli, Johann Adolf Staebli)

Il pittore dei temporali Adolf Stäbli, soprannominato “Der Unwetterer” (il temporalesco), è un pittore svizzero che amava dipingere temporali, tempeste, inondazioni e cieli cupi.

Già da bambino, l’atmosfera dei temporali procurava ad Adolf Stäbli un benessere fisico e psichico. Stäbli riusciva a rendere percepibili allo spettatore le atmosfere tempestose. Non a caso, lo stesso A. Stäbli diceva: “La mia pittura è esperienza, non invenzione”.

Insieme a Otto Frölicher (1840-1890), Adolf Stäbli è uno dei rappresentanti più importanti del Paysage intime della Svizzera tedesca con i suoi paesaggi suggestivi. Mentre i quadri dei rappresentanti romandi del Paysage intime – come quelli di Barthélemy Menn – appaiono insignificanti, privi di effetti, quelli dei rappresentanti svizzero-tedeschi del Paysage intime sono caratterizzati da rappresentazioni cupe.

Adolf Stäbli viene anche associato al tardo romanticismo svizzero.

Olio su tela con nuvole sopra un paesaggio collinare con casa di Adolf Stäbli
Olio su tela con nuvole sopra un paesaggio collinare con casa di Adolf Stäbli
 
 

1842
nato a Winterthur, Svizzera

1958
Adolf Stäbli lascia il liceo e inizia un apprendistato presso il padre

dal 1859 al 1861
apprendistato presso Rudolf Koller a Zurigo

1862
Stäbli frequenta l’Accademia delle Arti di Karlsruhe con Johann Wilhelm Schirmer

fino al 1867
soggiorni a Dresda, Milano e Parigi

1867
Adolf Stäbli visita l’Esposizione Universale di Parigi e conosce i pittori paesaggisti francesi, che poi va a trovare anche a Barbizon

1869
si stabilisce a Monaco, dove stringe amicizia con Arnold Böcklin e Otto Frölicher

1882
viaggio in Italia

dal 1894
avvelenamento da cloroformio e problemi di salute persistenti/p>

1901
muore a Monaco di Baviera, Germania