Ferdinand HODLER (* 1853, † 1918)

1853
nato a Berna, Svizzera

1860
il padre di Ferdinand Hodler muore di tubercolosi

1865
Ferdinand Hodler rileva il laboratorio del patrigno alcolizzato, che era pittore decoratore, e da allora provvede al sostentamento di tutta la famiglia

1867
la madre di F. Hodler muore lasciando sei figli, che nei successivi 18 anni muoiono tutti di tubercolosi.

1868-1870
apprendistato come pittore di vedute presso Ferdinand Sommer a Thun.

1871
Ferdinand Hodler si trasferisce a Ginevra e dipinge insegne per aziende.

1872
mentre copia dei quadri al Musée Rath, Ferdinand Hodler viene scoperto da Barthélemy Menn e diventa suo allievo fino al 1877. Con B. Menn sviluppa nuovi temi come il ritratto o l’autoritratto.

1874
– vince il primo premio al Concours Calame della Société des Arts de Genève.

– dopo il Concours Calame partecipa a mostre e concorsi nazionali.

1878/1879
viaggio in Spagna per confrontarsi con pittori come Diego Velázquez, Peter Paul Rubens, José de Ribera o Tiziano.

tra il 1881 e il 1885
mostre a Londra, Zurigo, Ginevra e all’Esposizione Universale di Anversa.

Dalla metà degli anni Ottanta del XIX secolo
separazione dai vecchi modelli artistici e sviluppo dello stile del “parallelismo”, mentre venivano discusse le idee sul “problema corpo-anima” dello psicologo e filosofo tedesco Wilhelm Maximilian Wundt. Ferdinand Hodler scoprì modelli paralleli in natura.

1885
prima mostra personale a Ginevra

1886
mostra personale al Kunstmuseum di Berna

1889
– svolta con il suo quadro “Die Nacht” (La notte), che non fu esposto al Musée Rath di Ginevra perché ritenuto contrario al buon costume, ma riscosse grande successo in una mostra privata.

– matrimonio con Bertha Stucki.

1891
divorzio da Bertha Stucki.

1897
– F. Hodler vinse un concorso per la decorazione della sala delle armi del Museo nazionale svizzero di Zurigo. Il direttore boicottò però i suoi progetti. Grazie al sostegno di una delegazione del Consiglio federale di Berna, i progetti di Hodler furono infine accettati.

– matrimonio con Berthe Jacques

1900
– medaglia d’oro per tre delle sue opere all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, diventa uno dei pittori più importanti d’Europa

– membro della Secessione viennese e berlinese

1904
membro della Secessione di Monaco

1908
incontro con Valentine Godé-Darel, che divenne la sua amante

1911
due banconote svizzere furono stampate con due dei suoi motivi

1913
– nomina a dottore honoris causa dell’Università di Basilea

– nascita di sua figlia, che a causa della morte prematura della madre V. Godé-Darel viene cresciuta dalla moglie di Hodler, Berthe. Hodler adotterà la figlia in seguito.

1914
a causa di una lettera di protesta contro il bombardamento della cattedrale di Reims durante la prima guerra mondiale da parte dell’artiglieria tedesca, viene espulso da quasi tutte le associazioni artistiche tedesche

1916
cattedra all’Ecole des Beaus-Arts di Ginevra, Svizzera

1917
grande retrospettiva al Kunsthaus di Zurigo, Svizzera

1918
– cittadinanza onoraria di Ginevra, Svizzera

– muore a Ginevra, Svizzera